Seleziona una pagina

Berengo Studio, fondata nel 1989 da Adriano Berengo, sin dalla sua nascita si è preposta come obiettivo quello di avvicinare al mondo del vetro artisti contemporanei internazionali, affinchè collaborassero con i maestri vetrai per tradurre la loro ricerca artistica nel linguaggio tridimensionale della pasta vitrea.

Gli artisti che collaborano con Berengo Studio, non ricorrono usualmente a questo mezzo espressivo, ma provengono dal mondo delle cosìdette belle arti, ed è questa la ragione per cui nell’approccio con il nuovo medium portano sempre una nuova e più libera interpretazione delle possibilità di questo materiale.

Per questa ragione Berengo Studio rappresenta una delle esperienze più innovative di utilizzo del vetro per esprimere le istanze artistiche della contemporaneità.

Il suo fondatore, Adriano Berengo, durante gli anni Ottanta e Novanta iniziò ad invitare i primi artisti (nord europei e italiani) a sperimentare l’uso del vetro e, grazie alla collaborazione con i maestri vetrai, molti di questi iniziarono a tradurre le loro opere, generalmente pittoriche, in sculture vitree.

Il progetto culturale di Berengo Studio consiste nel tentativo di liberare il vetro dalla semplice funzione d’uso e dal prevalente impatto decorativo che esso ha avuto nella tradizione muranese, rendendolo così materia viva per opere d’arte contemporanea.

In circa vent’anni di attività, oltre 200 artisti internazionali sono approdati nella fornace Berengo per creare opere in vetro e contribuire alla concretizzazione di questo ambizioso progetto culturale.

Berengo Studio oggi vanta numerosissimi collezionisti in tutto il mondo, olre 11.000 contatti internazionali e una struttura costituita da quattro gallerie collocate tra Venezia, Murano e Tokyo.

Nel 2001 è stata rilevata, sempre a Murano, una vecchia fornace di inizio Novecento, ormai in disuso, con l’obiettivo di trasformarla in uno spazio espositivo dedicato al vetro d’arte contemporaneo.

Berengo Studio ha organizzato numerose mostre personali e collettive per promuovere gli artisti e il loro lavoro, collaborando con importanti istituzioni culturali internazionali.

Nel 2009 Adriano Berengo ha dato inizio ad un nuovo progetto culturale: Glasstress.Si tratta di una mostra periodica ed itinerante che nel 2009 e 2011 è stata inserita tra gli eventi collaterali della Biennale d’Arte di Venezia per l’alto valore culturale riconosciutogli.

Nel 2011 la mostra si è spostata anche a Riga, in Lettonia, a Stoccolma, in Svezia e attualmente si trova al MAD-Museum of Arts and Design di New York, USA.

Con questo progetto il vetro di Murano si è definitivamente aperto al mondo dell’arte contemporanea internazionale. Nel 2009 sono stati presentati i lavori in vetro di 54 artisti affermati, tra cui ORLAN, Rauschenberg, Kosuth, Penone, Man Ray, KiKi Smith, Fred Wilson, Jan Fabre. Nel 2011 la mostra si è aperta anche agli emergenti e ai designer, seguendo la tendenza di mescolare le discipline creative; tra i partecipanti Atelier van Lieshout, Atelier Ted Nothen, Tokujin Yoshioka, Particia Urquiola, Thomas Shutte, Erwin Wurm, Zhang Huan.

Dove siamo: Fondamenta Vetrai 109/a, 30141 Murano – Venezia

Email: adriano.berengo@berengo.com

Website: www.berengo.com

Contatti: +39041739453

Codice Marchio: 090