Una generazione dopo l’altra, la famiglia Seguso mantiene viva l’arte del vetro: un’arte che, contrariamente a quanto si potrebbe pensare ammirando la leggiadra eleganza dell’oggetto finito, si svolge in condizioni estreme. Tra fuoco, sudore, massima concentrazione fisica e mentale. Un approccio materico che rimane identico da dieci secoli e che forgia capolavori dal valore unico.
Gianni Seguso, titolare dell’omonima vetreria artistica, ricorda gli esordi al fianco del padre: “Ho avuto la fortuna di crescere professionalmente con lui, che sapeva fare tutto, basti pensare che diventò Maestro di bicchieri a soli sedici anni. Nella maturità realizzava ogni sorta di oggetto, incluse le sculture in vetro su disegno di celebri artisti, ma soprattutto splendidi lampadari”.
Queste poche frasi racchiudono la filosofia di Gianni Seguso che sull’esempio del padre, ha deciso di credere e investire nei giovani, formando sotto il proprio occhio vigile i Maestri che oggi lavorano nella sua vetreria. Maestri che, pur godendo della più ampia libertà espressiva, operano in un ambito sempre e comunque contrassegnato dalla qualità, requisito fondamentale e “firma” inconfondibile di tutta la produzione. Se fra le creazioni della vetreria spiccano oggetti di impronta classica (come non citare i prestigiosi e curatissimi lampadari in stile “Ca’ Rezzonico”), grande attenzione è dedicata alla libera ricerca di idee e forme nuove. Così il cuore antico della tradizione, rappresentato da una gestualità sapiente che qui si considera ancora come patrimonio indispensabile dei Maestri, si coniuga con il desiderio di creatività e rinnovamento continuo. Per recare linfa giovane alla millenaria arte del vetro muranese.
Gianni Seguso, titolare dell’omonima vetreria artistica, ricorda gli esordi al fianco del padre: “Ho avuto la fortuna di crescere professionalmente con lui, che sapeva fare tutto, basti pensare che diventò Maestro di bicchieri a soli sedici anni. Nella maturità realizzava ogni sorta di oggetto, incluse le sculture in vetro su disegno di celebri artisti, ma soprattutto splendidi lampadari”.
Queste poche frasi racchiudono la filosofia di Gianni Seguso che sull’esempio del padre, ha deciso di credere e investire nei giovani, formando sotto il proprio occhio vigile i Maestri che oggi lavorano nella sua vetreria. Maestri che, pur godendo della più ampia libertà espressiva, operano in un ambito sempre e comunque contrassegnato dalla qualità, requisito fondamentale e “firma” inconfondibile di tutta la produzione. Se fra le creazioni della vetreria spiccano oggetti di impronta classica (come non citare i prestigiosi e curatissimi lampadari in stile “Ca’ Rezzonico”), grande attenzione è dedicata alla libera ricerca di idee e forme nuove. Così il cuore antico della tradizione, rappresentato da una gestualità sapiente che qui si considera ancora come patrimonio indispensabile dei Maestri, si coniuga con il desiderio di creatività e rinnovamento continuo. Per recare linfa giovane alla millenaria arte del vetro muranese.
Dove siamo: Fondamenta Serenella 3, 30141 Murano – Venezia
Email:seguso@seguso.it
Website: www.seguso.it
Contatti: +390415274441