Seleziona una pagina

Segnaliamo con piacere l’iniziativa che ha visto protagonista il vetro Artistico di Murano e la nostra azienda consorziata e concessionaria del marchio Vetro Artistico® Murano Ars Murano.

 

 

Alla presenza delle autorità locali, dignitari, rappresentanti di istituzioni artistiche locali e internazionali, l’11 dicembre 2019, è stata inaugurata a Education City di Doha in Qatar l’installazione “Seeroo Fi Al Ardh“, l’ultimo lavoro del famoso artista indiano con cittadinanza del Qatar, Maqbool Fida Husain, morto nel 2011.Husain è deceduto prima che il “Seeroo Fi Al Ardh” potesse essere completato ma poi successivamente la Qatar Foundation ha voluto completare l’installazione, un progetto molto ampio ed ambizioso che racconta il viaggio della civiltà umana attraverso le macchine volanti di Abbas Ibn Firnas e Leonardo da Vinci, cavalli di vetro e auto d’epoca, la musica selezionata dallo stesso Husain che hanno come sfondo un gigantesco mosaico di cavalli, un omaggio alla tradizione equestre del Qatar e all’amore dell’artista per questi animali.

 

 

 

Proprio l’amore per i cavalli evidente sin dai suoi primi dipinti negli anni ‘50 si riflette in tutte le sue opere d’arte ed è ancora una volta protagonista anche in questa opera finale dove però i cavalli prendono vita e forma da una fornace di Murano e non da un pennello.

 

Sculture di grandi dimensioni realizzate in blocchi in vetro lucido ed assemblati per dare alle opere chiarezza e lucentezza a rappresentare attraverso i loro diversi colori il progresso della civiltà e i valori dell’umanità: il blu simboleggia la fiducia, il mare e il cielo. Il rosso è sinonimo di fuoco, passione e forza, mentre il verde rappresenta la vita, l’armonia e l’ambizione. L’ambra, simile allo zafferano, un colore che riflette i colori dell’India, raffigura energia, audacia e consapevolezza di sé, e il bianco ritrae l’equilibrio della saggezza.
Ciascuno dei cinque cavalli è formato da 40-50 pezzi perfettamente combacianti per un peso complessivo di circa due tonnellate.

 

 

Un’installazione che ha dimostrato ancora una volta tutta l’abilità dei maestri vetrai di Murano.