Seleziona una pagina

PARTE UFFICIALMENTE IL PROGETTO EUROPEO A SOSTEGNO DEL VETRO ARTISTICO

 

 

Con la conferenza stampa tenutasi l’11 settembre 2013 a Ca’ Farsetti a Venezia è stato dato il via ufficialmente al progetto europeo EGE – European Glass Experience per valorizzare a livello europeo l’arte del vetro e per promuovere le opere di giovani artisti locali e internazionali.

 

Il progetto EGE, realizzato con la collaborazione del Consorzio Promovetro Murano e del Museo del Vetro di Murano – Fondazione Musei Civici di Venezia, nasce come occasione di rafforzamento della produzione vetraria di eccellenza e per valorizzare il patrimonio artistico creativo legato al mondo del vetro internazionale.

 

L’iniziativa vede coinvolti il Museo Finlandese del Vetro di Riihimaki e la Fondazione Nazionale del Vetro di Segovia, Spagna. Inoltre è prevista la partecipazione, con il ruolo di partner associato, dello Smålands Museum in Svezia, del Museo delle Vetrate di Cracovia, in Polonia, e dell’International Festival of Glass, Gran Bretagna.

 

Di fatto, grazie al progetto comunitario EGE – European Glass Experience, che ha ottenuto fondi dal Programma “Cultura 2007-2013”, Murano e Venezia vengono poste al centro dell’attuale produzione vetraria artistica europea, favorendo il tal modo il rilancio di questo importante settore produttivo, attraverso il coinvolgimento di giovani talenti.

 

La presentazione dell’iniziativa è avvenuta con una conferenza stampa svoltasi a Ca’ Farsetti alla presenza dell’assessore comunale alla Cultura, Angela Giovanna Vettese, e della dirigente alle Politiche comunitarie, Paola Ravenna, nonché dei rappresentanti dei partner veneziani: la responsabile del Museo del Vetro di Murano, Chiara Squarcina, ed il Presidente del Consorzio Promovetro Murano, Luciano Gambaro.

 

Il progetto, che avrà la durata di 24 mesi, prevede la realizzazione di un’esposizione itinerante che avrà luogo nei tre musei del vetro che vi partecipano; ad ottobre uscirà un bando internazionale per selezionare le opere che verranno esposte.

Due le sezioni previste: da una verranno scelte 40 opere inedite, ma già realizzate, dall’altra invece altre 20 opere che saranno scelte tra un totale di 80 bozzetti e che verranno realizzate dai maestri vetrai di Murano.

 

A Riihimaki, tra marzo e aprile 2014, si potranno ammirare 20 opere della prima sezione, oltre agli 80 bozzetti; a Segovia, ad agosto 2014, le altre 20 e gli stessi bozzetti.

 

Il Museo del Vetro di Murano ospiterà invece a primavera 2015 la terza ed ultima mostra targata Ege, che, oltre a queste 40, mostrerà i 20 soggetti selezionati della seconda sezione del bando.

 

In attesa della pubblicazione del bando per gli artisti di seguito trovate il bando di selezione per Direttore Scientifico dell’iniziativa.

 

https://www.comune.venezia.it/flex/cm/pages/ServeBLOB.php/L/IT/IDPagina/67802

 

 

I bandi e tutte le informazioni sul progetto si possono trovare nel sito dedicato ad EGE – European Glass Experience www.egeglass.eu a breve on line.