European Glass Experience, progetto internazionale nato per la valorizzazione dell’artigianato vetrario nell’arte contemporanea, approda a Venezia, dopo il tour europeo di mostre che ha toccato Finlandia, Spagna e Portogallo.
Al Museo del Vetro di Murano è in programma dal 18 aprile al 7 giugno 2015 l’esposizione che, curata dalla direttrice Chiara Squarcina, può essere considerata la più importante, per il maggior numero di opere esposte e per la rilevanza del luogo in cui sarà ospitata.
A Venezia saranno esposte le 40 opere e i bozzetti selezionati dal comitato scientifico, già precedentemente esposte in Finlandia, Spagna e Portogallo.
Inoltre la grande novità di questa mostra è appunto che una ventina di bozzetti diventeranno opere in vetro vere e proprie, realizzate dai maestri vetrai del Consorzio Promovetro Murano, concessionarie del marchio Vetro Artistico® Murano, che le interpreteranno secondo le tecniche di lavorazione del vetro di Murano. Tali opere, assolutamente inedite, rappresentano il fulcro di tutta l’esperienza EGE: il mondo dell’arte e quello dell’artigianato vetraio e della sua sapienza tecnica, che si fondono assieme, collaborando per creare qualcosa di unico.
EGE è nato dalla collaborazione del Comune di Venezia con il Consorzio Promovetro Murano e il Museo del Vetro di Murano – Fondazione Musei Civici di Venezia e con il coordinamento scientifico di Cornelia Lauf.
Avviato nel 2013 con un concorso internazionale, cofinanziato dal Programma Cultura 2007 – 2013 della Commissione Europea, EGE ha coinvolto giovani artisti – tra i 18 e i 40 anni .
Il Consorzio Promovetro Murano, le cui aziende si sono occupate della realizzazione dei bozzetti in vetro di Murano, è nato nel 1985 e attualmente raccoglie una cinquantina di aziende artigiane e industriali Muranesi. Si occupa di promozione e tutela del vetro di Murano e per conto della Regione del Veneto è l’ente gestore del marchio Vetro Artistico® Murano, unica certificazione legalmente riconosciuta per i prodotti provenienti dall’isola.
Il Museo del vetro, fondato nel 1861 a Murano, fa parte della Fondazione Musei Civici di Venezia. Il percorso di visita è del Museo del Vetro di Murano è cronologico: a partire dai reperti d’epoca romana (I/IV secolo d.C.), si snoda lungo settecento anni di storia del vetro muranese, attraverso pezzi prodotti dal Trecento ai giorni nostri, tra cui capolavori di rinomanza mondiale
Molti i paesi europei rappresentati, con opere di artisti austriaci, cechi, finlandesi, francesi, inglesi, irlandesi, italiani, lituani, olandesi, polacchi, svedesi, tedeschi, ungheresi, ma anche internazionali con lavori di artisti argentini, israeliani e turchi.