Seleziona una pagina

CONSORZIO PROMOVETRO E UNIVERSITA’ CA’ FOSCARI DI VENEZIA – PROGETTO EXPERIOR: DOVE L’UNIVERSITA’ E LE AZIENDE DEL VETRO LAVORANO ASSIEME PER UNA DIDATTICA INNOVATIVA.

 

In attesa dell’Experior Day, evento a conclusione della seconda edizione dei percorsi EXPERIOR, previsto per il 17 maggio presso il Campus San Giobbe dell’Università di Ca’ Foscari, si possono già trarre le prime conclusioni del progetto che ha coinvolto diverse realtà produttive di Murano.

L’iniziativa, promossa dal Dipartimento di Management – Università Ca’ Foscari Venezia ha come scopo quello di avvicinare gli studenti alle diverse realtà aziendali e professionali del territorio in cui si troveranno ad operare nel loro futuro lavorativo.

 

L’intensa collaborazione del Consorzio ha consentito a quasi 90 studenti del corso di Strategia d’Impresa Avanzato (prof. Michele Tamma) di confrontarsi con alcune delle aziende associate e di applicare le conoscenze acquisite in aula. Divisi in 10 gruppi, affiancati e coordinati da tutor selezionati tra professionisti e manager del settore, gli allievi hanno sviluppato dei progetti concreti che hanno permesso di creare un legame forte tra studenti e aziende, con innegabili benefici per entrambi.

Il percorso EXPERIOR si è sviluppato attraverso presentazioni in aula, visite aziendali alle fornaci di Murano, interviste e ricerche sul campo. Il progetto si è concluso con una discussione dei lavori svolti dai dieci gruppi, lavori che hanno cercato di rispondere ai quesiti proposti dalle aziende selezionate, alla presenza del docente e dei rappresentanti delle aziende stesse.

 

“Anche questa seconda edizione ha avuto il successo auspicato ed è stata sicuramente, secondo le stesse aziende che hanno partecipato al progetto, – afferma Luciano Gambaro, Presidente del Consorzio Promovetro di Murano – una bella esperienza, che ha permesso alle aziende di Murano di venire in contatto con le nuove generazioni.” “Molti i temi suggeriti dalle aziende agli studenti, – continua il Presidente Gambaro – dallo sviluppo di nuovi mercati a nuove strategie di vendita e canali distributivi, da percorsi alternativi per la scoperta del vetro ad iniziative di crowdfunding, e molte le idee e le proposte suggerite dagli studenti alle aziende stesse.”

“A testimoniare che la collaborazione e le attività avviate in questi ultimi anni tra il Consorzio Promovetro e l’Università Ca’ Foscari di Venezia si sono dimostrate utili al fine di far crescere nel migliore dei modi le aziende in un mercato sempre in evoluzione e che richiede continue riflessioni ed aggiustamenti”.

 

“Experior mira a innovare la didattica nelle lauree magistrali introducendo modelli di apprendimento in cui, alla tradizionale lezione frontale, si affiancano esperienze di lavoro in gruppo su progetto in stretto dialogo con le imprese – afferma il Prof. Michele Tamma, docente di Economia e Gestione d’Impresa del Dipartimento di Management di Ca’ Foscari. Il progetto avvicina più sensibilmente gli studenti alle realtà aziendali, come quelle del distretto del vetro artistico di Murano, fornendo loro una prima “esperienza” del lavoro in impresa e delle sue logiche, e magari del loro futuro professionale.”