Seleziona una pagina

Cinque palloni da rugby in vetro di Murano, contrassegnati dal marchio Vetro Artistico® di Murano, verranno donati alle squadre di Francia, Scozia, Galles, Irlanda ed Inghilterra in occasione degli incontri della Nazionale Italiana Rugby nel torneo Sei Nazioni.

Le opere, donate gratuitamente dei maestri vetrai del Consorzio Promovetro Murano, attraverso il contributo di FIR – Federazione Italiana Rugby finanzieranno la Fondazione Banca degli Occhi del Veneto Onlus di Venezia, la principale struttura europea per numero di tessuti raccolti e inviati per il trapianto di cornea e centro di ricerca d’alto livello per le patologie oculari.

Il video della visita della delegazione della Federazione Italiana Rugby e della Fondazione Banca degli Occhi del Veneto Onlus a Murano ospiti del Consorzio Promovetro Murano.

Gli ovali in vetro di Murano riprendono le diverse tecniche di lavorazione muranese: dalla classica lavorazione in fornace alla vetrofusione, dall’incisione alla specchiatura.

Le opere sono state realizzate da:

  • AAV Barbini Specchi Veneziani in collaborazione con Tiozzo Sergio di Tiozzo Claudio;

  • Effetre Murano;

  • Ercole Moretti;

  • Gambaro & Tagliapietra;

  • Simone Giovanni Cenedese Murano.

Ai quali si aggiungono per la preziosa collaborazione Matteo Seguso e Pietro e Riccardo Ferro.

  Un ringraziamento in particolare alla Signoretto Lampadari che ci ha ospitato in occasione della visita a Murano della delegazione della FIR e della Fondazione Banca degli Occhi

Le nostre Nazionali, come delle opere dei maestri vetrai di Murano, rappresentano l’Italia nel mondo. Ma entrambi vogliamo andare oltre e, con il nostro impegno, contribuire a sostenere in modo concreto una struttura che a sua volta è leader nel proprio settore e che, attraverso la ricerca e la generosità dei donatori, consente a migliaia di persone ogni anno di recuperare il dono della vista” ha dichiarato il Presidente della FIR Alfredo Gavazzi.

La Federazione che ho l’onore di presiedere – ha aggiungo il numero uno del rugby italiano – ha attivato, nel recente passato, un numero crescente di progetti in ambito sociale e siamo particolarmente orgogliosi di poter offrire alle altre Federazioni che sfideremo nell’imminente Sei Nazioni delle opere uniche che sono, al tempo stesso, testimonianza concreta della creatività tipica del nostro Paese e del forte impegno del rugby italiano nel sociale”.

“Fondazione Banca degli Occhi del Veneto si è vestita di azzurro ed ha incontrato nei giocatori della Nazionale e in tutta la Dirigenza FIR non solo dei sostenitori, ma anche dei preziosi testimonial dei valori che ci stanno più a cuore: il dono, il sostegno alla ricerca, l’importanza del bene della vista” ha affermato il Presidente della Fondazione veneziana Giuseppe Di Falco. “Ringraziamo quindi il mondo del Rugby italiano per questo impegno concreto e rivolgiamo il nostro grazie alla generosa opera dei maestri vetrai, coordinati dal Consorzio Promovetro Murano che tutela l’autenticità dell’arte muranese, che da anni ci sono vicini in progetti di sostegno alle nostre attività di ricerca”.

“Un grazie sentito alla FIR ed alla Fondazione Banca degli Occhi del Veneto che ci hanno coinvolto in questo bel progetto che unisce ed esalta il meglio dell’Italia dal punto di vista della tradizione artigiana, dello sport e della solidarietà e che permette al vetro di Murano e al marchio Vetro Artistico® Murano che lo tutela di beneficiare di un così importante palcoscenico internazionale” conclude infine il Presidente del Consorzio Promovetro Murano Luciano Gambaro.