La Digital Venice Week, ha ospitato “Eccellenze in Digitale” un evento dedicato ai più importanti prodotti del Made in Italy, un’iniziativa alla quale non poteva ovviamente mancare il Vetro di Murano. In tale occasione è stata presentata una selezione di alcune delle più rappresentative opere in vetro di Murano, realizzate dalle aziende associate al Consorzio Promovetro Murano.
Si tratta di una decina di opere, a rappresentare una summa delle tecniche di lavorazione che contraddistinguono il vetro di Murano, esposte nella Tesa 91 per tutta la durata dell’evento, promosso dalla Presidenza Italiana del Consiglio europeo con il patrocinio del Ministero dello Sviluppo Economico.
“Un appuntamento importante per le aziende del vetro – commenta il presidente del Consorzio Luciano Gambaro – perché vedrà riunito il mondo della politica e dell’industria di tutta l’Europa. Noi vogliamo esserci per ribadire l’importanza della nostra storia e della nostra arte”.
La produzione artigianale di Murano, come si ricorderà, è già saltata sul trampolino del mondo digitale. Sì, perché il motore di ricerca mondiale Google, attraverso Google Cultural Institute ha realizzato, insieme a Unioncamere, una piattaforma delle eccellenze italiane: google.it/madeinitaly. Il vetro artistico di Murano è stato selezionato insieme ad altre 47 produzioni tipiche italiane tra cui le sete, le ceramiche, l’oro e molto altri settori ancora, per approdare nella rete e far conoscere le eccellenze del nostro Paese in tutto il mondo e valorizzare i giovani come promotori della transizione dell’economia italiana al digitale.
Per maggiori informazioni www.eccellenzeindigitale.it.
“Per il vetro artistico di Murano, come per il progetto che stiamo portando avanti su Wikipedia, è una grande opportunità – continua Gambaro – visto che tutti i giorni investiamo le nostre energie per far conoscere il vetro di Murano, per combattere la contraffazione, la paccottiglia, il vetro spacciato come doc e invece realizzato all’estero. È anche un modo per aiutarci a diffondere un messaggio di tutela ai clienti finali, affinché siano coscienti di cosa stanno acquistando”.