Il Marchio Vetro Artistico® Murano illuminerà la notte del Redentore. La festa più sentita dai veneziani prende a braccetto l’arte più antica di Venezia: il vetro di Murano.
I riflessi dei fuochi d’artificio si riflettono quest’anno nelle opere che i maestri muranesi realizzeranno in occasione della cena di Gala prevista sabato 14 a Palazzo Ducale, sede dei Dogi della Serenissima.
Il Consorzio Promovetro di Murano porterà sulle tavole dei convitati il Marchio Vetro Artistico® Murano attraverso una serie di centri tavola in grado di rappresentare l’eleganza e lo stile della millenaria arte muranese. Complessivamente 30 opere tra vasi, sculture e alzate in vetro massiccio e sommersi, sia nello stile moderno sia in quello più tradizionale, ispirate a forme astratte ed animali.
Inoltre, alcune sculture illuminate contribuiranno ad abbellire ancora di più, se possibile, la giù suggestiva cornice del Palazzo dei Dogi.
“Siamo onorati di collaborare con Venezia Marketing Eventi in occasione di una delle feste più belle per Venezia, che abbina il sacro al profano ed è ancora oggi, dopo tanti secoli, un rito per tutti gli abitanti e un evento che attira anche molti turisti – afferma il presidente del Consorzio, Luciano Gambaro ¬- nella culla di Venezia, a Palazzo Ducale, ci onoriamo di portare la nostra storia, la nostra arte e cultura, che è elemento imprescindibile dalla storia, arte e cultura di Venezia. Tutte le sculture saranno marchiate con il bollino Vetro Artistico® Murano che ne certifica l’origine e che viene gestito dal Consorzio . L’obiettivo che ci prefiggiamo è infatti quello di salvaguardare la nostra millenaria lavorazione a dispetto di chi vuole distruggerla con il vile atto della contraffazione e del falso”.
Le aziende partecipanti all’iniziativa sono:
– Artigianato Muranese
– Eugenio Ferro & c. 1929
– Formia International
– Gambaro & Poggi Vetreria Artistica
– Seguso Gianni
– Striulli Alberto Vetri d’Arte
– Simone Giovanni Cenedese Murano
– Zanetti Murano