E’ Marina Molin Pradel la vincitrice della prima edizione del Premio Ca’ Foscari Alumnus 2012.
Il premio, realizzato in collaborazione con il Consorzio Promovetro Murano e contrassegnato dal marchio Vetro Artistico® Murano è stato consegnato dal Presidente di Confindustria Veneto e Presidente dell’Associazione Laureati dell’Ateneo Ca’ Foscari Andrea Tomat, sul palco del Teatro Malibran, in occasione dell’Inaugurazione dell’Anno Accademico, il 13 ottobre scorso, presieduta dal Magnifico Rettore di Ca’ Foscari Carlo Carraro.
Marina Molin Pradel, filologa ed esperta archivista di testi antichi, con una scoperta definita clamorosa dalla comunità scientifica, vale a dire l’identificazione di 29 omelie in lingua originale dell’esegeta biblico Origene, ha infatti ottenuto il consenso dei votanti sugli altri due finalisti in gara per l’assegnazione del premio; Pietro Del Soldà (filosofo e giornalista su Radio 3), e Francesca Trivellato (professore di storia all’Università di Yale – USA).
Nello spirito di valorizzare le competenze giovanili, che è la principale mission dell’Associazione, anche per la realizzazione del premio in vetro è stata compiuta una selezione fra giovani artisti veneziani, formatisi all’Accademia di Belle Arti.
Tra loro è stato scelto Stefano Bullo, il quale ha presentato il progetto di una “T” capovolta in vetro fusione, dal design minimalista, con incisione su foglia d’oro. Il premio è stato poi realizzato dal Consorzio Promovetro Murano grazie al contributo del maestro vetraio Nicola Moretti.
Premio Ca’ Foscari Alumnus alla carriera a Paolo Costa.