Per la prima volta nella storia, il Consorzio Promovetro Murano, grazie ai maestri vetrai delle aziende concessionarie del marchio Vetro Artistico® Murano, porterà in Piazza San Marco l’affascinante spettacolo della lavorazione del vetro di Murano.
In occasione dei festeggiamenti del Carnevale 2016, ogni giorno dal 30 gennaio al 9 febbraio, sul palcoscenico più famoso del mondo, Promovetro e i suoi maestri mostreranno a migliaia di persone la bellezza ed il fascino della lavorazione del vetro ed il valore di ogni oggetto di Murano, frutto del lavoro, della fatica e dell’abilità dei nostri maestri.
Ogni spettatore potrà ammirare i gesti che ogni giorno si ripetono nelle fornaci di Murano e che si tramandano da centinaia di anni nell’isola culla mondiale del vetro, che danno forma e vita ad oggetti unici.
Ecco di seguito il calendario delle dimostrazioni della lavorazione del vetro di Murano in Piazza San Marco:
Sabato 30/01/2016 dalle 12,00 – 14,00: vetreria La Fornasotta
Domenica 31/01/2016 dalle 14,30 – 16,30: vetreria La Fornasotta
Lunedì 01/02/2016 dalle 14,30 – 16,30: vetreria Pino Signoretto
Martedì 02/02/2016 dalle 14,30 – 16,30: vetreria La Fornasotta
Mercoledì 03/02/2016 dalle 14,30 – 16,30: vetreria Badioli
Giovedì 04/02/2016 dalle 14,30 – 16,30: vetreria New Murano Gallery
Venerdì 05/02/2016 dalle 14,30 – 16,30: vetreria New Murano Gallery
Sabato 06/02/2016 dalle 14,30 – 16,30: vetreria Badioli
Lunedì 08/02/2016 dalle 12,00 – 14,00: vetreria De Majo
Martedì 09/02/2016 dalle 12,00 – 14,00: vetreria Seguso Gianni
“Un’occasione sicuramente unica per noi – sottolinea il Presidente del Consorzio Promovetro Luciano Gambaro – per cercare di far vedere al mondo tutto il lavoro e tutta la maestria che stanno dietro ad ogni oggetto in vetro che viene prodotto dalle fornaci dell’isola”
Il Consorzio Promovetro, e le aziende concessionarie del marchio “Vetro Artistico Murano”, sono protagonisti oltre che con la bottega dei vetrai in piazza San Marco ed i suoi maestri vetrai che si alternano nelle dimostrazioni dal vivo, anche con le loro eccellenze in vetro alle cene più esclusive che si terranno presso l’Arsenale fino alla conclusione del Carnevale.
Dei lussuosi specchi in stile veneziano (aziende: Fratelli Tosi, Fratelli Barbini e Ongaro&Fuga) impreziosiranno le pareti della Tesa dell’Arsenale, mentre i tavoli imbanditi saranno abbelliti da raffinati centrotavola, candelabri, sculture, copri candele e vasi in originale vetro di Murano. (Aziende: Sas DiPi, Gambaro&Tagliapietra, Fornace Ferro Murano, Vetreria Badioli, Eugenio Panizzi, Simone Giovanni Cenedese).
Note di vetro colorato nella sua forma più grezza, che in gergo vetraio viene detto, “cotisso”, renderanno l’atmosfera delle cene ancora più vivace. (Azienda: Effetre)