Contrastare il dilagante fenomeno della contraffazione e a promuovere la cultura della Legalità. Ecco il progetto nazionale “Io sono originale”, finanziato dal Ministero dello Sviluppo Economico nel quadro delle iniziative di sensibilizzazione dei cittadini sulla tutela della proprietà industriale e sulla prevenzione e contrasto del fenomeno contraffattivo.
Il progetto, in collaborazione con le associazioni dei consumatori del Cncu (Consiglio nazionale dei consumatori e degli utenti), ha una durata biennale e punta alla massima diffusione di messaggi anti contraffazione mediante i più efficaci strumenti e le più coinvolgenti modalità di comunicazione: indagini conoscitive, un osservatorio nazionale, una piattaforma digitale online, una pagina facebook, newsletter, app, un concorso a premi, uno sportello informativo virtuale per chi privilegia gli acquisti tramite internet, grandi eventi, materiale divulgativo e informativo e 14 dvd multimediali illustranti i contenuti di altrettanti vademecum riferiti alle categorie merceologiche maggiormente colpite dalla contraffazione, tra cui spicca il vetro di Murano.
Per questo, il Consorzio Promovetro di Murano, che gestisce il Marchio del vetro artistico, ha un ruolo importante all’interno del progetto, considerato che la contraffazione è la piaga principale del distretto del vetro. Sei sportelli territoriali (Venezia, Torino, Roma, Napoli, Bari, Catania), ciascuno con una propria area geografica di competenza, offriranno un servizio di informazione e consulenza anche legale.
Lo sportello di Venezia sarà gestito da Federconsumatori regionale del Veneto e di Venezia presso la sede regionale in via Fusinato 34/0.
L’obiettivo è quello di promuovere un cambiamento culturale mediante una campagna informativa finalizzata a far comprendere ai consumatori che nell’acquisto di prodotti falsi sussiste una grave corresponsabilità con la criminalità.
“Da anni lottiamo per tutelare la nostra arte, la nostra storia e la nostra tradizione mettendo in campo ogni sorta di iniziativa e, soprattutto, grazie al Marchio Vetro Artistico® Murano che garantisce l’origine – afferma il presidente del Consorzio Promovetro, Luciano Gambaro – questo progetto ci aiuta nella promozione e nella sensibilizzazione della legalità pecostruire un presidio sul territorio che salvaguardi l’artigianato artistico la cui sopravvivenza, altrimenti, è messa in serio pericolo”.
“Un’iniziativa – continua il presidente del Consorzio Promovetro, Luciano Gambaro – che rientra perfettamente anche nell’ambito del protocollo d’azione siglato tra Consorzio Promovetro Murano, Regione del Veneto, Comune
di Venezia, Camera di Commercio di Venezia, Associazioni dei consumatori e Associazioni di categoria al fine di combattere la piaga della contraffazione e per la tutela del vetro artistico di Murano e del suo
Marchio Vetro Artistico® Murano nonché delle altre specialità veneziane, come le maschere e i merletti di Burano.”