Fondazione Teatro La Fenice e marchio Vetro Artistico® Murano. Insieme per condividere un progetto di promozione e valorizzazione del vetro di Murano nell’ambito delle attività proprie del famoso Teatro La Fenice di Venezia. Due patrimoni dell’eccellenza veneziana, la musica e il vetro, da oggi condivideranno un percorso di azioni e di attività comuni per promuovere la propria arte e l’immagine di Murano e Venezia nel mondo.
La Fondazione Teatro La Fenice – che si occupa di promozione e sviluppo in ogni sua forma dell’arte musicale – e il Consorzio Promovetro Murano – gestore del marchio della Regione del Veneto Vetro Artistico® Murano, impegnato a valorizzare l’immagine del vetro artistico di Murano allo scopo di conservare, custodire e difendere questa arte millenaria ed al contempo promuovere, valorizzare e curare una corretta commercializzazione nel mondo di questo importante patrimonio culturale – hanno firmato una lettera d’intenti per promuovere azioni condivise di valorizzazione di queste due arti di cui vanta Venezia: la musica e il vetro artistico.
Nel dettaglio, il progetto prevede di perseguire la propria mission e rafforzare l’aderenza di entrambi i soggetti ai temi della produzione del vetro di Murano, alla valorizzazione ed alla specificità del marchio Vetro Artistico® Murano, alla eccellenza e non ultimo dell’appartenenza al territorio veneto e in particolare veneziano; valorizzare l’originalità e il valore delle proprie attività, visto che ciascuna nel proprio ambito rappresenta un’eccellenza riconosciuta a livello nazionale e internazionale; svolgere una serie di attività di tipo promozionale che diano risalto al progetto, alle iniziative in programma e ai partner promotori.
Tra le varie attività, saranno organizzate esposizioni di oggetti e sculture in vetro di Murano delle aziende concessionarie del marchio Vetro Artistico® Murano presso gli spazi e i luoghi espositivi individuati dalla Fondazione e il Consorzio fornirà premi, riconoscimenti e gadget, contrassegnati dal marchio Vetro Artistico® Murano, che nel corso dell’anno potranno essere consegnati alle diverse personalità in occasione degli eventi ufficiali.
“Ringrazio il Teatro La Fenice e la sua dirigenza per aver colto l’importanza dell’accordo ed aver unito queste storiche e importanti “istituzioni e tradizioni”, conosciute in tutto il mondo – afferma Luciano Gambaro, presidente del Consorzio – Girare il mondo insieme al Teatro La Fenice ci riempie di orgoglio. Innescare queste sinergie deve essere obiettivo primario per salvaguardare non solo le attività economico-culturali, ma la stessa Venezia e la sua unicità. Per noi questo accordo rappresenta un altro importante tassello che pone il marchio Vetro Artistico® Murano come partner istituzionale privilegiato in tutte le manifestazioni più importanti di Venezia. La tutela del Vetro di Murano passa attraverso alcuni imprescindibili obiettivi: l’affermazione del marchio Vetro Artistico® Murano e il rispetto che tutti i veneziani devono avere verso un patrimonio e una tradizione unica al mondo. Chi salvaguarda Murano, difende anche Venezia!”.
“Una tradizione millenaria nutre l’arte veneziana del vetro, fatta di affinamenti tecnici e invenzioni formali che hanno accompagnato e segnato secoli di vita artistica della città. In secoli di storia affonda le sue radici anche la civiltà musicale veneziana: un fitto tessuto di istituzioni, artisti e pubblico da cui sono nati capolavori e pratiche musicali ammirate in tutto il mondo – aggiunge il sovrintendente della Fenice Cristiano Chiarot – Una Venezia da secoli fucina di cultura, che continua nel presente e proietta nel futuro la sua creatività e la sua capacità di rinnovare forme e idee attraverso i mille sentieri intrecciati delle sue antiche eccellenze: questo è lo spirito del felice accordo tra Fondazione Teatro La Fenice e Consorzio Promovetro Murano, che abbiamo promosso con convinzione e cui aderiamo con gioia, nella certezza che possa offrire a entrambi stimoli culturali e opportunità di crescita, oltre ad occasioni di visibilità nazionale e internazionale”.