Seleziona una pagina

 

Vuoi diventare Maestro vetraio? Conquistare l’ambito ruolo e i segreti di un mestiere protetto e custodito gelosamente sin dai tempi della Serenissima? Allora scarica gratuitamente sul tuo smartphone la nuovissima “App” Murano Glass e gioca a “Glass Master” che ti farà conquistare, passo dopo passo, il titolo di maestro vetraio!

 

Troverai domande e curiosità sia sulla storia di Murano,sia sulla tradizione vetraria che sul marchio Vetro Artistico® Murano.

Scarica la app su Google Store e su Itunes

Il gioco è disponibile anche sul sito www.muranoglass.com

 

Ma la App Murano Glass è anche molto di più, è possibile trovare infatti la lista aggiornata delle aziende concessionarie del marchio Vetro Artistico® Murano, e la lista completa dei negozi affiliati di Venezia e Murano, facilmente raggiungibili tramite geo-localizzazione. All’interno, inoltre si possono trovare anche moltissime informazioni che riguardano il marchio Vetro Artistico® Murano, l’unico strumento legale attualmente in grado di garantire l’origine del prodotto. La “App” è disponibile per smartphone e tablet per le piattaforme Android e IOS, sui rispettivi store, sia in Italiano e Inglese.

 

La novità è firmata dal Consorzio Promovetro Murano, che sta investendo molto sulla “conquista del web” su più fronti: oltre alla App, infatti è contemporaneamente partita la nuova campagna di comunicazione per il sito www.muranoglass.com, il sito dedicato al marchio Vetro Artistico® Murano, che è ora disponibile in 8 lingue (Italiano, Inglese, Francese, Tedesco, Spagnolo, Russo, Cinese e Giapponese) in modo da soddisfare le necessità di tutti i fruitori, soprattutto quelli appartenenti ai mercati emergenti.

 

Prosegue inoltre la campagna promozionale su Facebook che ha ora all’attivo più di 60mila like.

 

“Siamo consapevoli che la comunicazione è fondamentale per trasmettere la qualità del nostro lavoro a tutto il mondo – spiega il presidente del Consorzio, Luciano Gambaro – spesso i turisti che vengono qui sono completamente disinformati su cosa sia il vetro, come venga prodotto, cosa significhi lavorare in un’isola. Il nostro obiettivo è quello di informare il mondo, per consentire un acquisto più consapevole e sicuro, prima che il mondo venga qui”.