Seleziona una pagina

Murano Glass Weekend sono tre giorni speciali dedicati a Murano e al vetro all’interno del programma di The Venice Glass Week, tre giorni con eventi, conferenze e manifestazioni che hanno animato l’isola, portando una ventata di vitalità.

Un momento così importante da essere inserito in una sezione speciale del sito ufficiale di The Venice Glass Week, ma a cui vogliamo dedicare un po’ di spazio, elencando solo alcuni dei tanti appuntamenti che hanno caratterizzato il fine settimana del 13, 14 e 15 settembre:

La Via Crucis di Vetro di Marco Toso Borella, Il Percorso del Significato

L’eclettico artista Marco Toso Borella ha impreziosito il programma di The Venice Glass Week guidando decine di curiosi alla scoperta dell’unica Via Crucis al mondo su vetro di Murano, un percorso suggestivo alla scoperta de “La Via Crucis di Vetro” esposta all’interno della Basilica dei Santi Maria e Donato a Murano, un percorso emozionante avvalorato dall’amore che l’artista nutre per l’isola e per il suo vetro.

 

Immagine per gentile concessione di Marco Toso Borella

 

Vetro Comune Denominatore

Se il fine di The Venice Glass Week è il vetro, la fotografia può essere un mezzo efficace per raccontarlo come dimostra “Vetro Comune Denominatore”, la mostra fotografica promossa dal Comune di Venezia in collaborazione con i alcuni circoli fotografici del veneziano, tra i quali il Fotoclub “El Grandangolo” di Murano, un’indagine fotografica che ruota attorno all’isola di Murano ospitata in uno dei più bei palazzi del contesto muranese, il Palazzo Da Mula.

 

Immagine per gentile concessione di Walter Pavan, Fotoclub “El Grandangolo” Murano

 

La Bocca del Fuoco

Appuntamento irrinunciabile quello dell’ASD Venezia Runners Atletica Murano che ripropone un’altra edizione de La Bocca del Fuoco, una “corsa” che si snoda tra calli, ponti e fornaci in attività (!) su un percorso in gran parte illuminato da candele. 

 

Immagine per gentile concessione de La Bocca del Fuoco

 

Regata The Venice Glass Week

Il Gruppo Remiero Murano ha organizzato una regata su sandoli a 4 remi che si è snodata tra la Certosa, la laguna e i canali di Murano, con arrivo in Campo San Donato a Murano, all’ombra della celebre basilica. Un momento ludico-sportivo che sta a dimostrare come Murano non sia solo vetro.

 

Foto di rito tra i partecipanti della Regata The Venice Glass Week

 

Non solo vetro: Murano tra curiosità e leggenda di Alberto Toso Fei

Alberto Toso Fei racconta a decine e decine di curiosi storie e leggende di Murano in un contesto suggestivo come la hall della Scuola del Vetro Abate Zanetti.

 

Immagine per gentile concessione della Scuola del Vetro Abate Zanetti

 

La conferenza di Alberto Toso Fei è stata preceduta da “Il vetro, materiale antico, si evolve nel tempo attraverso la tecnologia e il design” del Prof. Stefano Rossi, organizzata da ADI Veneto Trentino Alto Adige.

 

TROVAVETRO. Alla ricerca della murrina perduta

Come è fatta la murrina? Questo hanno scoperto alcuni ragazzi delle elementari e delle medie in questa attività ludico-didattica progettata da Artsystem che ha visto coinvolte moltissime associazioni e realtà di Murano!

 

Una fase della lavorazione della murrina all’interno dell’Effetre Murano

 

VOCAL GLASS: Le Voci e la Musica dei Vocal Skyline al Museo del Vetro

Immagine per gentile concessione di Roberto Busatto

 

Il coro Vocal Skyline ha offerto l’evento di chiusura del Murano Glass Weekend e di The Venice Glass Week in un suggestivo ed emozionante momento diretto da Marco Toso Borella, con l’accompagnamento al pianoforte di Giacomo Franzoso, hanno offerto uno spettacolo suggestivo ed emozionante che ha impreziosito il finale della terza edizione del festival dedicato all’arte del vetro