Murano:
Upcycling Glass
Un’opportunità straordinaria di incontro tra arte, artigianato, innovazione e sostenibilità
La mostra MURANO: UPCYCLING GLASS rappresenta un’occasione utile per parlare di questioni ambientali importanti, come il riciclare il vetro, e di tematiche energetiche, dimostrando come il comparto del vetro muranese abbia a cuore la sostenibilità e cerchi di declinarla senza mai perdere di vista la tradizione che lo distingue e lo rende unico.
A dimostrazione che un rifiuto può diventare addirittura un’opera d’arte, la mostra ospitata dal Museo del Vetro di Murano dal 7 settembre 2023 al 6 gennaio 2024 presenta una quarantina di creazioni realizzate da quindici maestri provenienti da aziende concessionarie del marchio Vetro Artistico® Murano, che hanno accettato la sfida di plasmare un materiale con cui non sono soliti lavorare. Si tratta, infatti, di un vetro prodotto da materia prima seconda, cioè da vetro riciclato trasparente e incolore. È il vetro più conosciuto, diffuso, usato e “buttato”, ma davvero difficile da domare.
La scelta di questa “piattaforma” comune ha così permesso ai maestri di esprimersi esaltando un’ampia gamma di tecniche di lavorazione tradizionali, dando spazio non solo alle fornaci ma anche a chi lavora a lume, con la vetrofusione, produce specchi o lavora il vetro a freddo (molatura e battitura).

la mostra
dove
concept
le opere
le aziende
impatto CO2
partners
Murano: Upcycling Glass
dove
La mostra nella Sala Brandolini, presso il Museo del Vetro di Murano. in Fondamenta Marco Giustinian, 8, a pochi metri dalla fermata del vaporetto “Murano-Museo” e dal Duomo di San Donato.
orari
Aperto tutti i giorni 10.00 – 18.00 (ultimo ingresso ore 17.00). Le operazioni di chiusura del museo iniziano 20 minuti prima dell’orario indicato.
SPECIALI APERTURE SERALI fino al 30 settembre 2023, ogni venerdì e sabato. Apertura fino alle 20.00 (ultimo ingresso ore 19.00)
biglietti
BIGLIETTO SINGOLO
Intero 10 euro
Ridotto 7,50 euro * Ragazzi da 6 a 14 anni; studenti dai 15 ai 25anni; visitatori over 65 anni; personale del Ministero della Cultura (MiC); titolari di Carta Rolling Venice; titolari di ISIC – International Student Identity Card.
Gratuito * Residenti e nati nel Comune di Venezia; bambini da 0 a 5 anni; persone con disabilità e accompagnatore; Guide turistiche abilitate in Italia che accompagnino gruppi o visitatori individuali; docenti accompagnatori di gruppi scolastici, fino ad un massimo di 2 per gruppo; membri ICOM; volontari Servizio Civile del Comune di Venezia; partner ordinari MUVE; possessori MUVE Friend Card; membri Venice International Foundation; soci dell’associazione “Amici dei Musei e Monumenti Veneziani”; possessori di Art Pass Venice Foundation; possessori della Membership Card Fondazione Venetian Heritage (valida per due persone); possessori della tessera Socio Sostenitore di Save Venice (valida per due persone).
come arrivare
La fermata di vaporetto più vicina è “Murano – Museo”, raggiungibile con la linee ACTV 4.2, 4.1 e 3. Si può anche nuotare fino al canale davanti all’entrata del museo.
Murano: Upcycling Glass
Credits
MURANO: UPCYCLING GLASS è un progetto promosso da Consorzio Promovetro Murano con il contributo di Regione del Veneto e Camera di Commercio Venezia e Rovigo, e realizzato in collaborazione con Comune di Venezia, Fondazione MUVE, Co.Re.Ve – Consorzio Recupero Vetro e Compagnia Energetica Italiana. L’iniziativa gode del supporto di rehub e Veritas e dell’apporto tecnico di Effetre Murano, Favini e Officina Pinzon. Ideato con lo scopo di promuovere il marchio regionale Vetro Artistico® Murano, Murano: Upcycling Glass è un evento inserito all’interno del programma della The Venice Glass Week 2023.