Aggiornamento 29/09/2014
NOVICA sposa la nostra causa. Link
Novica e National Geographic, per favore comportatevi correttamente!
Come i molti appassionati di vetro di tutto il mondo sanno bene, il vetro di Murano non è uno stile o una tecnica ma bensì una denominazione di origine: rappresenta il luogo nel quale, da mille anni, l’arte del vetro di Murano viene passata da un maestro vetraio all’altro, di generazione in generazione.
Negli ultimi 20 anni sotto la pressione della globalizzazione e di innumerevoli tentativi di contraffazione, la comunità muranese ha ritenuto necessario creare un marchio di garanzia ufficiale, da poter apporre solo sui pezzi creati nell’isola di Murano, a Venezia; il marchio Vetro Artistico® Murano.
Molti colori stili e tecniche caratterizzano il vetro di Murano, e come l’ Old Sheffield Plate o le ceramiche Limoges, la parola è utilizzata per identificare che un particolare oggetto è stato fatto in un preciso luogo.
Nel nostro caso si tratta del culmine di una tradizione millenaria, e sia esso un vaso, un lampadario o un fermacarte, rappresenta un pezzo unico, fatto a mano e prodotti con strumenti tradizionali, nella meravigliosa isola di Murano a Venezia, Italia.
Ed è per questo che siamo rimasti molto sorpresi quando alcuni nostri amici che ci seguono su Twitter, ci hanno fatto notare che NOVICA, una azienda americana associata al NATIONAL GEOGRAPHIC, stava vendendo opere in vetro fatte in Brasile, utilizzando il termine Murano Glass.
Come tutti supportiamo il commercio equo e solidale, così come supportiamo le comunità indigene e artigiane in tutto il mondo. Dopo tutto, visto dal di fuori, anche i maestri vetrai di Murano sono una comunità indigena di artigiani, guardiani di una tradizione millenaria. Non dovremmo forse anche noi avere lo stesso tipo di trattamento e lo stesso rispetto?
Ogni giorno combattiamo per mantenere vivo il nostro patrimonio storico e le nostre tradizioni storiche; lottiamo contro la contraffazione, la globalizzazione, la crisi economica.
Le nostre tradizioni fanno di noi quello che siamo, e ci definiscono come donne e uomini di questo territorio.
Ci ha stupito come una istituzione riconosciuta come il National Geographic abbia potuto sottovalutare un argomento così delicato, e che non abbia riconosciuto che lo sfruttamento del nome “Murano Glass” in favore degli artigiani locali brasiliani possa mettere in pericolo altri lavoratori e artigiani dell’altro emisfero.
Vogliamo credere che tutto ciò sia stato fatto in buona fede, e che forse Novica e National Geographic non abbiano compreso l’impatto che la loro scelta può avere sulle vite di quelli che difendono e portano avanti le tradizioni dell’isola di Murano.
Forse neppure loro sanno che Murano non è ne uno stile ne una tecnica, ma un luogo, dove le persone vivono, parlano e respirano vetro artistico, fino da quando sono nel grembo delle loro madri.
Chiediamo al National Geographic e a Novica di fare la cosa giusta.
Chiediamo loro di rimuovere dal loro sito diciture fuorvianti su oggetti che non hanno niente a che fare con Murano.
Comprendiamo come l’utilizzare il nome di Murano su di un vetro automaticamente faccia moltiplicare il suo valore agli occhi del acquirente, ma crediamo anche che crei confusione nel cliente e che danneggi i veri maestri del vetro di Murano.
Noi, artigiani e imprenditori, cresciamo con la competizione e ci confrontiamo spesso con altri maestri vetrai da tutto il mondo; saremmo quindi felici di competere in maniera corretta con Maestri vetrai brasiliani, senza che essi sfruttino il nostro nome e la nostra tradizione vecchia di mille anni.
Quale sarebbe la reazione di Novica e National Geographic se noi iniziassimo a produrre manufatti brasiliani nell’isola di Murano?
National Geographic, per favore comportatevi correttamente.
Forse potreste inserire la dicitura “inspirato al vetro di Murano” nel sito internet della Novica, ed inserire un link dove venga spiegata la vera tradizione del vetro di Murano e come i vetrai brasiliani abbiano deciso di omaggiarla.
Saremmo ben felici di poter dare al National Geographic accesso ai nostri archivi storici e alle nostre vetrerie, per dimostrare come una tradizione millenaria, nata nella laguna di Venezia, possa ispirare gente da tutto il mondo.
Chiediamo ai nostri lettori di aiutarci a raggiungere NOVICA E NATIONAL GEOGRAPHIC condividendo questo articolo su Twitter, Facebook, e Google + utilizzando l’hashtag #MuranoCallsNatGeo and su Twitter con @NatGeo.
Assieme potremo salvare la nostra arte.
Grazie
Aggiornamento 29/09/2014
NOVICA sposa la nostra causa. Link