Si è tenuta oggi presso Palazzo Franchetti a Venezia la conferenza stampa di presentazione della prima edizione della The Venice Glass Week.
Oltre 140 le diverse iniziative in programma, tra mostre, convegni, seminari, proiezioni, attività didattiche, cene a tema e fornaci aperte, che caratterizzeranno questo vero e proprio festival internazionale dedicato all’arte vetraria con particolare riguardo a quella muranese, nato per celebrare il vetro, risorsa artistica e produttiva per cui la città lagunare è rinomata a livello globale.
I promotori hanno svelato i contenuti di questa prima edizione che dal 10 al 17 settembre 2017 coinvolgerà tutte le maggiori istituzioni cittadine, con l’obiettivo di rilanciare e sostenere l’attività artistica e produttiva più importante del territorio. Una settimana ricca di eventi che faranno ancora una volta di Venezia il centro mondiale del vetro d’arte.
La risposta all’iniziativa – promossa dalla Città di Venezia e ideata da tre tra le principali istituzioni culturali veneziane che da anni lavorano sul tema – Fondazione Musei Civici di Venezia, Fondazione Giorgio Cini, Istituto Veneto di Scienze, Lettere ed Arti – e dalla più importante realtà associativa di settore, il Consorzio Promovetro Murano, gestore del marchio della Regione del Veneto Vetro Artistico® Murano – è stata corale. Centinaia le richieste di adesione e selezionate dal comitato, provenienti da altrettante fondazioni, gallerie d’arte, istituzioni museali, enti culturali, università, istituti di formazione superiore ma anche vetrerie, fornaci, aziende, artisti e privati collezionisti italiani e stranieri; segno della grande vivacità della scena artistica, culturale e produttiva in città e dell’attrattiva di un tema così sentito anche all’estero.
Il programma di The Venice Glass Week, che dai primi di luglio sarà consultabile nel sito dedicato al festival www.theveniceglassweek.com, sarà composto quindi dalle iniziative più variegate in tutto il territorio – la maggior parte delle quali gratuite – aventi tutte come tema principale il vetro artistico: mostre, convegni, seminari, premiazioni ma anche proiezioni, attività didattiche, gare podistiche tra le fornaci, feste, cene a tema e fornaci aperte e si rivolgeranno a pubblici di tutte le età.
“Abbiamo fortemente voluto questa manifestazione, dice Luciano Gambaro, Presidente del Consorzio Promovetro – credendoci sia dall’inizio. Pensiamo questa possa rappresentare un’iniezione di fiducia e una spinta importante per un significativo rilancio del vetro di Murano. Il successo di questa prima edizione va ben oltre le nostre previsioni, il che significa che il vetro in generale e di Murano in particolare sono ancora viste come sinonimo di arte cultura e tradizione e Venezia il suo palcoscenico naturale. E tali devono rimanere.”
Il Consorzio Promovetro sarà presente con alcune iniziative molto importanti ed in particolare:
Dal 30 agosto al 13 settembre, nell’ambito della collaborazione tra il Consorzio Promovetro Murano e il Teatro La Fenice, le Sale Apollinee ospiteranno Gold una preziosa installazione in vetro di Murano realizzata dalle aziende concessionarie del marchio Vetro Artistico® Murano e che avrà come denominatore comune l’oro, elemento che caratterizza spesso la produzione muranese, sinonimo di ricchezza e prosperità.
Inoltre il Consorzio Promovetro proporrà durante la settimana degli itinerari alla scoperta del vetro di Murano. I percorsi di Murano Glass Experience accompagneranno il visitatore ad osservare i Maestri vetrai al lavoro in quelle fornaci e in quei laboratori dell’isola (a lume, vetrate, decorazione, molatura e altro ancora) normalmente non accessibili al pubblico e aperti eccezionalmente per l’occasione.
A queste iniziative vanno ad aggiungersi i due progetti realizzati in collaborazione con il Dipartimento di Management dell’Università degli studi di Ca’ Foscari di Venezia.
Il progetto “Glass Matters | Innovation through Technology”, un percorso durante il quale dei maestri vetrai verranno affiancati da altrettanti designer con competenze nella modellazione 3D e nell’utilizzo di strumenti di prototipazione rapida (stampa 3D, Lasercutter, Frese CNC), per sviluppare progetti “innovativi” che verranno appunto presentati in occasione della The Venice Glass Week presso la sede di rappresentanza di Venezia della Camera di Commercio. Questo dialogo tra tradizione e innovazione verrà facilitato dal DEL_FabLab, il laboratorio di fabbricazione digitale dell’Università Ca’ Foscari di Venezia, che metterà a disposizione le proprie competenze e le proprie attrezzature.
Inoltre il convegno l’11 settembre, presso la Sala del Consiglio della sede di rappresentanza di Venezia della Camera di Commercio “Vetro & Murano: dialoghi per un futuro imprenditoriale tra cultura, tradizione e innovazione”, momento di riflessione che, a partire dai risultati di una ricerca in corso al Dipartimento di Management, coinvolge, in una tavola rotonda imprenditori, organizzazioni culturali, istituzioni, cittadinanza.