Se la prima edizione si era chiusa con dei numeri già molto interessanti, la seconda edizione della The Venice Glass Week ha tutti i presupposti per superare di gran lunga il successo della prima edizione del festival. L’evento ha attratto infatti molte adesioni, segnalando un incremento del 20% rispetto alla prima edizione del festival, per un totale di 150 realtà coinvolte in oltre 180 tra mostre, visite guidate, conferenze, workshop, spettacoli, attività didattiche e altro ancora.
Entusiasmo e partecipazione anche durante la presentazione del 22 giugno 2018 all’Istituto Veneto di Scienze, Lettere e Arti, un incontro pubblico dove Comune di Venezia, Fondazione Musei Civici di Venezia, Fondazione Giorgio Cini, Istituto Veneto di Scienze, Lettere ed Arti e Consorzio Promovetro Murano hanno illustrato al pubblico le iniziative, le novità e i numeri della The Venice Glass Week in programma dal 9 al 16 settembre.

Conferenza Stampa
Le richieste sono state numerose e varie, provenienti da fondazioni, gallerie d’arte, istituzioni museali (per la prima volta anche Peggy Guggenheim Collection, Palazzo Fortuny e Museo di Storia Naturale), enti culturali, università, istituti di formazione superiore ma anche vetrerie, fornaci, aziende, artisti e privati collezionisti italiani e stranieri, un’adesione massiccia che conferma la grande vivacità della scena artistica, culturale e produttiva in città e l’attrattiva di un tema così sentito anche fuori dai confini.
Tre saranno le iniziative organizzate dal Consorzio Promovetro Murano, un’offerta varia che mirerà a far interagire il vetro con diversi tipi di pubblico. Scopriamole in dettaglio:
GLASS ARCHIPELAGO
Glass Archipelago è una mostra che rappresenta la varietà della produzione artistica di Murano attraverso un’installazione multimediale immersiva, innovativa, animata da luci, proiezioni e trasparenze. Protagonisti della mostra saranno i vetri scelti ad hoc per rappresentare il meglio della produzione artistica di Murano. La struttura sospesa dell’installazione vuole ricordare la topografia dell’isola di Murano: un arcipelago di piccole e grandi realtà imprenditoriali. Gli espedienti multimediali animeranno i vetri restituendo riflessioni, dettagli e cromie inedite, sottolineando l’unicità degli oggetti esposti e l’alto grado di professionalità dell’artigianato dell’isola.
MURANO GLASS EXPERIENCE
Un’esperienza culturale unica dedicata alla conoscenza ravvicinata della tradizione vetraria muranese, progettata e condotta in collaborazione con Artsystem. Un percorso che accompagnerà gli ospiti a osservare i Maestri vetrai al lavoro in fornace e nei laboratori dell’isola normalmente chiusi al pubblico, dove il fascino del vetro rivive ancora oggi e dove verranno svelati i segreti racchiusi da sempre in quest’arte millenaria.

Murano Glass Experience – Ph. Flavia Barbini
GLASS ARCHIPELAGO – Una tavola rotonda per una Murano 4.0
Tavola rotonda, aperta al pubblico e agli addetti ai lavori, alla quale parteciperanno istituzioni, associazioni e professionisti e realtà legate al mondo del vetro di Murano, quale momento di riflessione ad evidenziare i progressi di un settore di nicchia caratterizzato da mille anni di tradizione ma volto sempre di più all’innovazione. Una rivoluzione per il vetro di Murano in termini di ricerca innovazione non solo del prodotto ma anche della comunicazione, della presentazione e della tutela.