Nemmeno il tempo per tirare le somme della terza edizione del festival che il Comitato organizzatore annuncia con soddisfazione le date della prossima edizione di The Venice Glass Week che si terrà dal 5 al 13 settembre 2020.
I presupposti fanno sicuramente ben sperare, la terza edizione si è infatti conclusa con un record di 103.000 visitatori che hanno potuto godere di ben 107 tra mostre e installazioni, 37 inaugurazioni, 22 workshop e dimostrazioni, 14 presentazioni e conferenze, 13 visite guidate, 7 performance e spettacoli, 5 attività ricreative e 1 corsa notturna tra le calli e le fornaci di Murano, per un totale di 206 iniziative!
Il successo della terza edizione, che segue in un crescendo quello delle due precedenti, dimostra come la “settimana del vetro” sia diventata un appuntamento fisso dell’autunno veneziano, dando un apporto vitale in termini di innovazione, in quanto il festival è diventato un appuntamento importante per aziende e artisti che vogliono sperimentare e presentare nuovi prodotti, in termini di internazionalizzazione, poiché è sia l’occasione per Murano di collaborare e confrontarsi con artisti internazionali, sia per la città di attrarre in Laguna un turismo di qualità e infine in termini di produzione, poiché il festival porta nuove commesse per le aziende di Murano, che mira a riappropriarsi del ruolo di centro di riferimento per il vetro artistico, anche a livello internazionale.

L’emozionante evento di chiusura della terza edizione di The Venice Glass Week. Immagine per gentile concessione di Roberto Busatto.
“Apriremo presto alle domande di partecipazione per la prossima edizione, in anticipo quindi rispetto agli anni precedenti – afferma il Comitato organizzatore composto da Comune di Venezia, Fondazione Musei Civici di Venezia, Fondazione Giorgio Cini, Istituto Veneto di Scienze, Lettere ed Arti e Consorzio Promovetro Murano – in modo da dare a tutti più tempo per presentare progetti ancora più curati e di qualità.”
The Venice Glass Week è resa possibile grazie al sostegno di enti pubblici e privati ed è dal 2018 inserita tra i “Grandi Eventi” della Regione Veneto.