Venezia, 18 settembre 2013. Donne che vengono quotidianamente uccise da mariti, fidanzati o amici, stuprate, violentate, ferite e sfregiate. Una realtà che tutti i giorni ci viene raccontata dalla stampa e dalle televisioni. E così il Teatro La Fenice, ispirandosi alla figura di Carmen, in scena al Teatro fino al 26 ottobre, ha lanciato l’iniziativa “Effetto Carmen” che ha subito trovato la collaborazione del Consorzio Promovetro Murano. Le aziende concessionarie del Marchio Vetro Artistico® Murano, infatti, hanno realizzato un cuore rosso in vetro soffiato impreziosito dalla foglia d’oro, che sarà consegnato alla soprano Veronica Simeoni venerdì 20 settembre dalle ore 15.30 alle ore 18 all’esterno del Teatro, in Campo San Fantin, in occasione del reading “Da donna a donna”.
Il cuore realizzato utilizzando le tecniche tradizionali muranesi, sarà contrassegnato dal Marchio Vetro Artistico® Murano.
La soprano della Carmen sarà, idealmente, simbolo di tutte le donne a cui il Consorzio donerà un cuore rosso, il cuore delle donne, simbolo dell’amore che spesso esse offrono ma che troppo spesso viene tradito, simbolo dei valori di cui le donne sono portatrici, ma anche un cuore di vetro, fragile, come le vite delle tante donne che vengono quotidianamente spezzate dalla brutalità degli uomini.
A coordinare il reading sarà Simona Marchini, attrice da sempre nota per il suo impegno civile, culturale e sociale. Si partirà con la lettura di alcune pagine del libro “Questo non è amore” di La27ora, che contiene anche le testimonianze raccolte dalla giornalista Giusi Fasano. Si alterneranno poi i rappresentanti di tutte le istituzioni, associazioni, fondazioni che finora hanno aderito a “Effetto Carmen”. Verranno proposti brani e poesie di autrici di ogni epoca da Saffo a Anna Banti, da Marguerite Duras a Mary McCarthy.
L’evento è aperto a tutti.
Il messaggio che si vuole lanciare è a favore della libertà delle donne contro ogni forma di violenza invitando a trasmettere un messaggio, una lettera, un tweet o un post sui social network del Teatro o delle istituzioni che hanno già aderito all’iniziativa. Il miglior messaggio, pervenuto entro il 21 ottobre, sarà premiato con un invito all’opera per due persone e un pernottamento a Venezia.
“Siamo felici di supportare questa iniziativa – spiega il presidente del Consorzio, Luciano Gambaro – abbiamo pensato di realizzare un cuore perché un po’ lo riteniamo il simbolo della nostra attività artigianale, un cuore che pulsa ancora nonostante la crisi, ma soprattutto perché abbiamo pensato all’importanza e al ruolo delle donne nella nostra società, senza le quali la vita degli uomini non avrebbe senso”.