Si è appena conclusa la 83ª Mostra Internazionale dell’Artigianato di Firenze che ha visto la partecipazione di oltre 500 espositori artigiani selezionati, un’edizione che ha dato lustro all’artigianato coinvolgendo i visitatori attraverso mostre, eventi e seminari di qualità.
All’interno del Padiglione Cavaniglia della Fortezza da Basso di Firenze si è data luce alla qualità, all’eccellenza e all’originalità del vetro artistico di Murano grazie alla partecipazione delle aziende concessionarie del marchio Vetro Artistico® Murano Barbini Specchi Veneziani e Esse2 snc. Nell’area espositiva è stato inoltre possibile ammirare alcuni pezzi della ditta Tiozzo Sergio di Claudio Tiozzo. Gli artigiani di Murano presenti a MIDA 2019 hanno dato una buona rappresentazione delle diverse tecniche presenti nell’isola grazie alla arte dell’incisione su vetro e della produzione di specchi veneziani antichi e moderni di Barbini Specchi Veneziani, all’abilità della produzione di perle e vetri veneziani della Esse2 snc e alla tecnica della vetrofusione utilizzata da Tiozzo Sergio di Claudio Tiozzo.
Dal 24 aprile al 1° maggio, i visitatori hanno potuto ammirare una vera e propria vetrina di eccellenze, un’occasione unica per conoscere ed esplorare tra le mille arti anche quella millenaria del vetro di Murano. Non sono mancate anche dimostrazioni dal vivo degli artigiani della Barbini Specchi Veneziani e della Esse2 snc che hanno raccontato con le proprie mani l’ingegno e la creatività dell’arte vetraria.