Seleziona una pagina

 

Arriva Google.it/madeinitaly, l’iniziativa di Google per accompagnare le imprese nell’economia di internet e promuovere le eccellenze dell’Italia, in collaborazione con il Ministero delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali, Unioncamere, Fondazione Symbola e Università Ca’ Foscari.

 

Venezia, 23 gennaio 2014. La produzione artigianale di Murano, il vetro artistico conosciuto e apprezzato in tutto il mondo, approda questa volta su Google. Ed è uno sbarco col “botto”. Sì, perché il motore di ricerca mondiale Google attraverso Google Cultural Institute ha realizzato, insieme a Unioncamere, una piattaforma delle eccellenze italiane: google.it/madeinitaly. Insomma, il Made in Italy che piace, quello riconosciuto, amato e ricercato. Il vetro artistico di Murano è stato selezionato insieme ad altre 47 produzioni tipiche italiane tra cui le sete, le ceramiche, l’oro e molto altri settori ancora. La presentazione si è tenuta l’altra mattina a Roma alla presenza del Ministro delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali Nunzia De Girolamo: Google ha illustrato il progetto “Made in Italy: eccellenze in digitale”, che si propone di avvicinare le imprese del Made in Italy alla rete e al suo grande potenziale economico e di export, far conoscere le eccellenze del nostro Paese in tutto il mondo attraverso una piattaforma digitale realizzata dal Google Cultural Institute e valorizzare i giovani come promotori della transizione dell’economia italiana al digitale.

 

A corollario dell’evento vi era inoltre una piccola esposizione di prodotti agroalimentari e dell’artigianato artistico delle principali eccellenze italiane, tra le quali il vetro di Murano, unica eccellenza del territorio veneziano presente nella piattaforma web ed a Roma in occasione della presentazione.

 

Il progetto parte dal fatto che, nel 2013, le ricerche legate a prodotti del Made in Italy sono cresciute del 12% sul motore di ricerca: la moda è la categoria più cercata, turismo e agroalimentare le categorie che segnano la crescita più significativa. Tuttavia, il Made in Italy è ancora poco presente sul web, solo il 34% delle piccole medie imprese ha un proprio sito internet e solo il 13% lo utilizza per fare e-commerce.

 

Da qui l’idea di una piattaforma che esponga il meglio dell’Italia. La piattaforma, già attiva, è costituita da un centinaio di mostre digitali, fatte di racconti, immagini, video e documenti storici, dove gli utenti di ogni parte del mondo potranno scoprire le eccellenze del sistema agroalimentare e dell’artigianato italiano, la loro storia e il loro legame con il territorio. Dentro, prodotti come il Grana Padano, il prosciutto di San Daniele, e, ovviamente, il vetro artistico di Murano il cui inserimento è stato fortemente voluto dal Consorzio Promovetro quale esempio di eccellenza del Made in Italy e del territorio veneziano.

 

https://www.google.com/culturalinstitute/exhibit/il-vetro-di-murano/gQEnrb9B?hl=it&projectId=made-in-italy

 

“Per il vetro artistico di Murano, come per il progetto che stiamo portando avanti su Wikipedia, è una grande opportunità – commenta il presidente del Consorzio Promovetro, Luciano Gambaro – visto che tutti i giorni investiamo le nostre energie per combattere la contraffazione, la paccottiglia, il vetro spacciato come doc e invece realizzato all’estero. E’ anche un modo per aiutarci a diffondere un messaggio di tutela ai clienti finali, affinché siano coscienti di cosa stanno acquistando. Noi lo facciamo tutti i giorni con il Marchio del Vetro Artistico® Murano, ma che Google ci metta la faccia, insieme alla nostra, è confortante, vista la marea di informazioni spesso sbagliate che si emu casino bonus trovano nel web”.

 

L’iniziativa Made in Italy: eccellenze in digitale si propone anche di contribuire a far sì che le imprese, in particolare le piccole e medie, siano in grado di cogliere i benefici economici derivanti da internet. A questo scopo è dedicato il sito www.eccellenzeindigitale.it.

 

Google infatti ha deciso di realizzare un percorso formativo online per fornire agli imprenditori idee e riferimenti pratici per utilizzare il web come mezzo per sviluppare il proprio business. Ecco che qui, quindi, saranno raccontate le storie di quegli imprenditori artigiani che, scommettendo sulla rete, hanno consolidato la propria forza competitiva e proiettato la propria attività in uno scenario internazionale